Dall’alba al tramonto della vita. Dignità, accompagnamento e speranza nella fragilità della malattia

L’Ufficio diocesano per la Pastorale della Salute organizza un Convegno di Studio dal titolo “Dall’alba al tramonto della vita. Dignità, accompagnamento e speranza nella fragilità della malattia”.

Si svolgerà il 22 febbraio 2025, nell’Auditorium del Seminario Vescovile di Patti (via Magretti n. 147), ed è rivolto a tutti, specialmente agli Operatori pastorali, ai Volontari, agli Studenti di Teologia e Bioetica.

In maniera particolare sono invitati tutti gli Operatori sanitari: Medici chirurghi, Farmacisti, Biologi, Psicologi, Ostetrici, Infermieri, Tecnici sanitari che per iscriversi possono utilizzare il sito dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Messina: www.omceo.me.it/eventiecm e ottenere 4,9 crediti ECM.

La medicina perinatale offre oggi straordinarie opportunità di assistenza alla vita nascente, ma pone, al tempo stesso, importanti quesiti di carattere medico, etico, spirituale e pastorale nell’accompagnamento concreto delle coppie e delle famiglie che vivono l’esperienza della nascita di un figlio affetto da gravi patologie e disabilità.

Alla crescente richiesta di assistenza il sistema sanitario è chiamato a fornire risposte sempre più adeguate; ma un approccio realmente capace di cogliere i bisogni delle famiglie che affrontano tali problematiche richiede una evoluzione assistenziale attraverso uno sforzo sempre più orientato alla tutela e alla presa in carico globale del piccolo paziente e della sua famiglia. In questo contesto, l’Hospice Perinatale rappresenta una risposta concreta alla diagnosi prenatale patologica e a tutte le complesse ricadute che questa produce.

Di contro, le questioni relative alle decisioni da prendere nella cura dei pazienti in limine vitae pongono ai sanitari sfide etiche e professionali difficili da affrontare.

Garantire un’assistenza appropriata richiede decisioni proporzionate dal punto di vista etico-clinico, rispettose della dignità e dei bisogni del paziente. L’accettazione del limite naturale dell’esistenza e l’accompagnamento nella fase terminale sono al centro delle cure palliative disciplinate anche dalla legge n. 38 del 15 marzo 2010.

Il Convegno vuole offrire un momento significativo di formazione e informazione scientifica e pastorale per promuovere una cultura autenticamente accogliente della vita nascente in condizioni di sofferenza e disabilità, e al tempo stesso promuovere quell’alleanza terapeutica tra paziente-famiglia-sanitari che consente la pianificazione condivisa delle cure. In ogni situazione, infatti, la vita è un dono e una “opportunità per crescere nell’amore, nel reciproco aiuto e nell’unità” (Amoris Laetitia, 47).

Dott.ssa Sara Caliò

Qui di seguito il programma con gli orari degli interventi e i relatori: