Musei di Arte Sacra in Diocesi |
 |
|
Alcara Li Fusi |
Il
Museo di Arte Sacra nella cittadina di
Alcara
Li Fusi � curato e gestito dalla Parrocchia Maria SS. Assunta
con varie collaborazioni.
|
 |
Ha sede negli ambienti dell'antico monastero delle Vergini benedettine
(eretto nel 1559) architettonicamente
connessi con l�adiacente Chiesa di S. Andrea e recentemente
ristrutturati e recuperati dalla condizione di degrado, ridando lustro
indiscutibile all�intero contesto urbano. |
|
Inaugurato nel giugno del 2003, costituisce una significativa iniziativa culturale
realizzata dalla comunit� parrocchiale in uno con la Diocesi di Patti col nobile
intento di valorizzare e offrire al vasto pubblico il proprio ingente e
prezioso patrimonio. |
L'esposizione
museale si relaziona e rimanda efficacemente al ricco e fecondo patrimonio
che � esposto nel suo luogo naturale, cio� nelle suggestive chiese di
Alcara, la cui visita costituisce un necessario completamento e d� senso
di continuit� al percorso museale ed aggiunge inoltre ulteriori elementi
di conoscenza del fervore religioso e della vitalit� artistica di questa
nobile terra.
Il
Museo, per un percorso espositivo di circa 350 mq.,
si sviluppa su due livelli, con diverse sezioni. |
 |
|
 |
Al
primo livello, nella prima sezione sono esposte opere lignee di piccole
dimensioni che documentano nella forma plastica l�abilit� di anonimi
artigiani che operano su committenza della comunit� locale a cui sta a
cuore l�arredo delle proprie chiese. Sono interessanti: la testa di S.
Giovanni in legno dipinto su piatto ligneo del 1618; un Crocifisso in cera
con costato che si apre; altro Crocifisso in avorio; due Angeli oranti ed
un�Aquila in legno dorato. Dentro l�apposita teca spicca fra tutte la
�Madonna col Bambino�, statua in alabastro.
|
|
Proseguendo
il percorso, nella seconda
sezione
sono
esposti i fercoli di San Michele A. e dell�Annunziata che si offrono
nella loro straordinaria bellezza a testimoniare la fecondit� di
laboratori e di artigiani dell�area nebroidea.
Nelle pareti sono poste interessanti tele: la Deposizione (sec. XVIII),
l�Adorazione dei Magi (G. Tomasi, 1667), la Madonna tra i Ss. Andrea,
Benedetto e Placido (S. Rivelli, 1788) e l�Estasi di S. Francesco
(anonimo, sec. XVII).
Su piedistalli le statue lignee della Madonna del Carmelo e di S. Simone. |
 |
|
 |
Nella
terza sezione
sono raggruppate opere del Quattro-Seicento. � di estrema raffinatezza il
Crocifisso medievale di fine Quattrocento. Nella parete di fondo � la
tavola �La Madonna tra S. Sebastiano e S. Francesco� (sec. XVI),
interessante opera che si ascrive ad allievo della scuola di Antonello da
Messina (1430-1475). � pure di pregio il dipinto �S. Anna con la
Madonna ed il Bambino�. Nei contenitori bassi sono esposte collezioni di
libri antichi, tra cui un incunabolo e rarissime cinquecentine, importanti
testimonianze della vitalit� culturale alcarese. |
|
Al
secondo livello, la sezione
prima, costituita da un�ampia sala, raccoglie alcuni dei numerosi
paramenti liturgici di propriet� della Parrocchia, tra cui pianete
ricamate con fili d�oro e fili di seta. � di immediata percezione il
loro pregio, poich� in tali arredi (secc. XV-XVIII) si manifesta la
capacit� creativa, la bravura di maestranze che hanno saputo soddisfare
le richieste delle committenze locali illuminate. La perizia e l�abilit�
delle moniali di Alcara erano ben note oltre l�ambito locale. Nella
parete: prezioso paliotto con S. Nicol� Politi (sec. XVIII) in fili
d�argento, oro e grani di corallo.
|
 |
|
 |
Nella
sezione seconda
sono esposti arredi argentei (calici, navicelle, turiboli, secchielli,
ostensori, pissidi, reliquiari, crocifissi, corone�),
superbe
testimonianze di una cultura religiosa carica di vibrazioni e di
riconoscenza, di fronte alle quali l�unico atteggiamento adeguato � lo
stupore. |
|
 |
Per informazioni |
Parrocchia di
Alcara Li Fusi (Me) - Tel/Fax 0941 793055
Ufficio
Turistico Comunale - Tel 0941 792029; Fax 0941 793406
Ufficio Diocesano Beni Culturali - Tel/Fax 0941 240866 |