  |
 |

|
 |
|
|
|
|
|
Situata sulla costa tirrenica, tra Capo dOrlando ed
il Golfo di Patti, è Gioiosa Marea,
cittadina originariamente posta sul promontorio di Capo Calavà a circa 800 metri sul
livello del mare, ove sono i resti dellantica città medievale e di insediamenti
databili al V secolo avanti Cristo. |

Le attrattive naturali sono assolutamente uniche e varie,
specie se ci si inoltra per le stradine delle numerose contrade, che popolano la montagna.
Nel centro urbano si erge la Chiesa Madre, dedicata a San Nicolò di Bari, costruita con
materiali e tecniche propri dellantica Gioiosa, la quale custodisce allinterno
pregevoli tele del pittore Olivio Sozzi, sculture gaginesche, oltre a preziose opere
lignee riccamente intarsiate.
|
Poco più su, è la Chiesa di S. Maria: qui è ben
conservata, in una cappella ricca di marmi mischi del secolo XVI, la statua della Madonna
delle Grazie, vibrante di forte tensione religiosa, opera di scuola gaginesca. La
"Madonna della Neve", ubicata nella stessa Chiesa, è la statua più antica di
Gioiosa. È quattrocentesca e presenta un panneggio molto accentuato ed una espressione
del volto tipica delle donne siciliane. La "Madonna della Catena" presenta
invece una dimensione del manto e del busto più ampia e articolata: si considera una
tarda replica dei modelli gaginiani. |
|
 |
Lasciata
Gioiosa, raggiungiamo la parte più antica della cittadina di
Piraino, in posizione panoramica sull’alto di
un colle, con l’antica torre feudale. |
 |
|
|
|
|

Di notevole interesse storico e artistico e risalente al XVI secolo è la Chiesa Madre,
che conserva lantica ricchezza nella sobrietà degli stili che la
contraddistinguono.
Allinterno: intarsi in legno, paramenti ed arredi di pregio.
Nella cripta, sono le catacombe. |

Nella Chiesa della Catena, si trova la statua di
"Santa Maria delle Grazie", opera di scuola gaginiana, che incanta
per la bellezza del volto, la decorazione dei capelli e del
mantello, la doratura e la colorazione turchese originaria. |

Tra le altre numerose Chiese presenti a Piraino suscita
interesse quella di Santa Caterina, a tre navate, che conserva varie tele del Seicento e
del Settecento, una statua in legno dellEcce Homo, una statua gaginesca raffigurante
Santa Caterina in marmo bianco di Carrara. |
Non è possibile lasciare Piraino, soprattutto nelle
giornate limpide, senza affacciarsi alla balconata della ripida collina per respirare
profondamente i profumi e i sapori della costa del Tirreno sfumata come un sogno, con la
"Torre delle ciaule": monumento muto, testimone di secoli di paure, il selvaggio
Calavà, il monte della Madonnina di Capo dOrlando, la sempre verde macchia
mediterranea che sopravvive nonostante le varie crudeltà. |
|
Dalla fiumara, salendo su verso la collina e costeggiando
aranceti e conche di uliveti, arriviamo a SantAngelo di Brolo, antico centro sorto attorno
al bizantino cenobio di San Michele Arcangelo, nel cui territorio si contano ancora oltre
quaranta chiese. La Chiesa Madre, a tre navate, ispirata al romanico, è stata ricostruita
nel 1534. In essa sono una statua gaginiana della "Madonna del Lume",
interessante per il variegato modellato dei panneggi, e il grande altare maggiore barocco
in marmo con intarsi e fregi, oltre a tele di bottega messinese del XVI secolo. |
 |
Nella parte bassa del paese, dopo aver percorso vecchie vie
e vicoli suggestivi, è la seicentesca Chiesa di S. Filippo e Giacomo, con i portali
scolpiti in pietra arenaria, la torre campanaria del 1650, gli interni in stile barocco e
con raffinate opere darte, tra cui il gruppo marmoreo dellAnnunciazione e la
statua in alabastro dellEcce Homo. |
 |
 |
Qui a S. Angelo di Brolo, oltre i basiliani, vi eressero
Chiese e cenobi i domenicani, i minimi, i minori osservanti, le clarisse. Sono splendide
la Chiesa di San Domenico e quella di San Francesco dAssisi, fascinosa per il
portico con colonne monolitiche in arenaria, il Crocifisso ligneo del sec. XVII e il
simulacro gaginesco della "Madonna delle Grazie". Sulla sommità del paese
svetta il campanile dellantico cenobio di S. Michele, polo basiliano di cultura e di
civiltà. |
 |
|
|
 |
|